Comunicati stampa

IstituzionaleMezzi di stampaSostenibilità

La gestione responsabile dei rifiuti, un obiettivo strategico di sostenibilità per Lecta

IstituzionaleMezzi di stampaSostenibilità

22/01/2025 00:00

gestione dei rifiuti | sostenibilità | ESG

In linea con l’impegno dell’azienda a favore dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile

​Nel quadro della propria strategia ESG (Environmental, Social, Governance), Lecta si è impegnata a ridurre la produzione di rifiuti mediante un maggiore ricorso al riutilizzo e al riciclo, al fine di rendere sempre più efficienti i propri processi produttivi. A questo scopo, nell'ambito dei propri obiettivi strategici di sostenibilità per il 2030, l'azienda ha fissato degli indicatori chiave di prestazione (KPI) per poter misurare in modo chiaro i progressi maturati in tal senso.

La gestione dei rifiuti viene effettuata in collaborazione con partner di fiducia, per garantire il rispetto delle normative vigenti e uno smaltimento responsabile, nonché per ottimizzare le possibilità di riutilizzo.

La maggior parte dei rifiuti di processo generati da Lecta sono specifici del processo di produzione della cellulosa e della carta e, come tali, sono inclusi nell'elenco europeo dei rifiuti con caratterizzazione non pericolosa. In essi si includono i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue.

Il più recente Rapporto sulla Sostenibilità di Lecta evidenzia i forti progressi compiuti dall'azienda in materia di gestione dei rifiuti, il cui tasso di recupero ha raggiunto il 97,8 %. In alcuni dei nostri stabilimenti, i fanghi generati vengono riutilizzati al 100% in vari settori, come ad esempio nel comparto agricolo.

Questo dato evidenzia ancora una volta il forte impegno di Lecta per la tutela dell'ambiente, l'economia circolare e lo sviluppo sostenibile.

Informazioni più dettagliate sulla gestione dei rifiuti di Lecta sono disponibili nel 2023 Sustainability Report.

Per maggiori informazioni sull'impegno di Lecta a favore della sostenibilità vedi www.lecta.com