09/12/2024 00:00
Lecta compie un nuovo e importante passo nel suo fermo impegno a favore della sostenibilità. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG), fissati dall'azienda per il 2030, sono stati convalidati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi).
SBTi è una iniziativa che, attraverso standard, strumenti e linee guida, consente alle aziende che vi aderiscono di fissare obiettivi di riduzione delle proprie emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale e contribuire a realizzare un'economia a zero emissioni di carbonio.
Dopo un'analisi approfondita da parte del team di validazione, SBTi ha approvato gli ambiziosi obiettivi relativi a Scope 1 e 2 di Lecta e ha confermato che sono in linea con l'accordo di Parigi del 2015 che stabilisce a 1,5 ºC l'incremento massimo di temperatura globale del pianeta.
Sostenuta dall'iniziativa SBTi e in linea con i suoi criteri, Lecta si impegna a ridurre complessivamente del 40% le emissioni assolute di gas serra Scope 1, 2 e 3 entro il 2030, rispetto all'anno base 2021.
Per garantire la massima trasparenza e responsabilità nel raggiungimento di questi obiettivi, e come richiesto da SBTi, Lecta pubblicherà i suoi progressi.
In conformità con la sua strategia ESG, Lecta continuerà a promuovere investimenti e progetti atti a portare avanti i suoi obiettivi di decarbonizzazione e a combattere il riscaldamento globale.
Scopri di più sulla riduzione delle emissioni di gas serra di Lecta nel suo
2023 Sustainability Report.
Maggiori informazioni sull'impegno di Lecta per la sostenibilità su
www.lecta.com