Comunicati stampa

IstituzionaleInvestitoriMezzi di stampaSostenibilità

Lecta pubblica il suo Rapporto sulla Sostenibilità 2023

IstituzionaleInvestitoriMezzi di stampaSostenibilità

05/06/2024 00:00

sostenibilità | responsabilità | ESG

Il Rapporto, in linea con la sua strategia ESG, presenta i progressi compiuti nell’ultimo anno verso l’Agenda 2030

Il Rapporto, in linea con la sua strategia ESG, presenta i progressi compiuti nell’ultimo anno verso l’Agenda 2030

Lecta pubblica il Rapporto sulla Sostenibilità 2023 riaffermando il suo forte impegno a favore della sostenibilità, nonché il suo costante progresso verso gli obiettivi fissati nell'Agenda 2030.

Nell'ambito della sua strategia ESG (Environmental, Social & Governance) come pilastro fondamentale della sua strategia aziendale, questo secondo Rapporto sulla Sostenibilità di Lecta esamina l'evoluzione degli indicatori chiave di prestazione (KPI) definiti nel 2022 nelle tre aree ESG principali e offre una visione ancora più completa e dettagliata dei risultati raggiunti e dei progressi compiuti.

“Fissando obiettivi di sostenibilità ambiziosi e implementando misure concrete, stiamo contribuendo attivamente a un mondo più sostenibile. In qualità di CEO, sono orgoglioso di riferire sui nostri continui sforzi per ridurre l'impatto ambientale e l'impronta di carbonio, dare priorità alle risorse rinnovabili e promuovere la responsabilità sociale in tutte le nostre attività", afferma Gilles Van Nieuwenhuyzen, CEO di Lecta.

Una performance ambiziosa e responsabile in termini di sostenibilità è una questione fondamentale per Lecta, motivo per cui è pienamente in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, contribuendo a 11 dei 17 obiettivi fissati, che vengono dettagliati nelle pagine del Rapporto.

La sua impegnativa tabella di marcia per la riduzione delle emissioni di CO2 e il suo piano di decarbonizzazione ed efficienza energetica, sono fattori chiave per contribuire a proteggere l'ambiente e il clima. Lecta pubblica quindi i suoi progressi nel calcolo dell'impronta di carbonio dell'organizzazione (OCF) e dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF), basati sulla metodologia SBTi (Science-Based Targets initiative) per un'economia a basse emissioni di carbonio.

Anche i principi e i progressi nelle questioni sociali e di governance sono inclusi nel Rapporto sulla Sostenibilità 2023 di Lecta. Con la chiara priorità di garantire la massima salute e sicurezza dei propri dipendenti e il rispetto delle persone e delle comunità in cui è presente. Oltre alle solide basi del Codice Etico del Gruppo, le nuove politiche e normative implementate nell'ultimo anno sono servite a rafforzare ulteriormente l'alto livello di etica aziendale di Lecta.

All'insegna dello slogan Creando con passione, il Rapporto è presentato attraverso i suggestivi tratti e le opere di diversi artisti degli ultimi due secoli. Pittori famosi e innovativi come Edvard Munch, Paul Klee, Juan Gris, Wassily Kandinsky, Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, tra gli altri, che, con precisione, creatività e tecnica hanno creato opere uniche e durature. Una similitudine che fa proprio al caso nostro, perché anche noi in Lecta siamo appassionati del nostro lavoro e ci applichiamo con rigore e precisione, una pennellata dopo l'altra, per creare un'azienda più sostenibile e duratura nel tempo.

I nostri risultati in termini di sostenibilità non sarebbero possibili senza la collaborazione dei nostri dipendenti, clienti, fornitori e stakeholder. Vi ringraziamo tutti per l'impegno e vi invitiamo a conoscere i progressi compiuti nel nostro Rapporto sulla Sostenibilità 2023, disponibile nella sezione Sostenibilità del sito www.lecta.com